Dal sacrificio di Gavino, Proto e Gianuario sono passati più di 1700 anni, ma il culto per i Santi Martiri Turritani cresce e si diffonde, anche a distanza di secoli, insieme all'attesa per una festa che riesce ad amalgamare fede, storia e tradizione.
Gli antichi rituali, le esibizioni folkloristiche, il concerto di Beppe Dettori, il cabaret dei Tre Amici Immaginari, il tributo a Lucio Battisti promosso dai Bazzoni Brothers: sarà ricco il cartellone di eventi della Festha Manna 2016, che comprenderà anche spettacoli, esposizioni artigianali e sagre, a corollario delle celebrazioni religiose in programma dal 14 al 16 maggio.
Venerdì 13 maggio, alle ore 19.45, durante l'evento Sulle orme dei Martiri, saranno presentate le diciotto opere realizzate dal Maestro Odo Tinteri, che presto verranno posizionate in diversi punti della città .
Sabato 14 maggio, si rinnoverà nella rada di Scogliolungo l'appuntamento con la rievocazione storica della Regata del Pescatore, organizzata da Assovela.
Nella giornata domenica 15 maggio, le statue lignee di Gavino, Proto e Gianuario, che si trovano negli ipogei di Balai, verranno riaccompagnate in processione in basilica. La processione sarà aperta dai gruppi in costume coordinati dall'associazione Intragnas, dai cavalieri e dai suonatori di launeddas.
Lunedì 16 maggio, alle 10.30, il Pontificale presieduto dal vescovo Atzei, prevede il rito dello scambio delle chiavi, la processione e benedizione a mare. La sera alle ore 17, si parlerà delle Indagini antropologiche e biomolecolari condotte sui resti scheletrici ritrovati di recente nel monumento romanico.
Nella via Libio, che un tempo ospitava le antiche botteghe sarà dato spazio agli espositori artigianali, in via Mare ai comuni del territorio che vorranno presentare le loro produzioni di pregio e in piazza Bazzoni ai ristoratori locali che prepareranno pietanze tipiche. Il mercato si svolgerà , naturalmente, anche lungo il percorso tradizionale da via Indipendenza al Corso Vittorio Emanuele.
Per i tre giorni della Festha, nell'area compresa tra Piazza Dogana e via Mare, l'associazione RapaciCapaci organizzerà La Festa Grande delle associazioni, con spettacoli di falconeria, motoraduni, esibizioni con i "mini atleti" della Dinamo Sassari e del CMB Porto Torres, sagre del maialetto, del vitello, del pesce e birra "bio", mentre nel Museo del Porto sarà allestita la mostra Il Popolo di bronzo, di Angela Demontis, caratterizzata da ricostruzioni a dimensione reale di armi, abiti e utensili dei bronzetti nuragici.
In programma il laboratorio di archeologia sperimentale ARC.
Sabato 14, in piazza Umberto I i Bazzoni Brothers presenteranno il loro album di prossima uscita. Insieme a Fabrizio Conconi, Jim Solinas, Fabrizio Leoni e Gavino Ruiu saranno poi protagonisti dello show "Una sera con Lucio", dedicato a Lucio Battisti. Sul palco anche i giovani cabarettisti di Porto Torres, Tre Amici Immaginari, che proporranno diversi sketch del loro ampio repertorio.
Domenica 15, la splendida voce di Beppe Dettori diventerà la colonna sonora della Festha Manna 2016, sempre in piazza Umberto I. Il cantante proporrà i vecchi successi e gli inediti del suo album da solista "Abba".
Lunedì 16, davanti alla Torre Aragonese, è previsto il concerto dei Doc Sound.

